da Laura Bertozzi | Mag 16, 2020 | DIARIO DIVINO, DIVINO, Vini del Piemonte, vini eroici
IL TERROIR Ci troviamo in quella foglia d’acero che occupa la parte più a nord del Piemonte, che è la Val d’Ossola. Qui coltiva la vite la Cantina Garrone dal 1920, con la tenacia di chi crede nel suo lavoro e nel vitigno: il Nebbiolo. Come sapete, questo...
da Laura Bertozzi | Mar 30, 2020 | DIARIO DIVINO, DIVINO, Vini della Sicilia, vini eroici, vini vulcanici
IL NERELLO MASCALESE Nei miei posts precedenti ho già degustato vini da questo vitigno siciliano, che apprezzo molto. Alcuni lo chiamano il Pinot Nero della Sicilia, per far comprendere quanto gli assomigli sia nel colore scarico, che nell’eleganza e nella...
da Laura Bertozzi | Feb 23, 2020 | DIARIO DIVINO, DIVINO, Vini della Sardegna, vini eroici
Basta vedere le foto delle vigne per capire che per fare il vino in questa tenuta di Carloforte ci vuole tanta passione e grande forza di volontà. Al limite dell’ossessione e della testardaggine! Maurizio Armeni ha sicuramente queste qualità, perché senza non...
da Laura Bertozzi | Set 15, 2019 | DIARIO DIVINO, DIVINO, Vini biodinamici, Vini biologici, Vini della Liguria, vini eroici
Vi ho già parlato di Mare Mosto in un precedente post, in cui vi ho raccontato le mie degustazioni di vini bianchi. Ora dedichiamoci a Rossese ed Ormeasco. Quest’ultimo vitigno è più conosciuto come Dolcetto, nome utilizzato in Piemonte. Entrambe le Regioni si...
da Laura Bertozzi | Nov 13, 2018 | DIARIO DIVINO, DIVINO, Vini biodinamici, Vini biologici, Vini dell'Abruzzo, Vini della Sicilia, vini eroici, vini vulcanici
Lo scorso 3 novembre ho partecipato a Fornovo ad un evento biodinamico davvero interessante, sia per la qualità e la personalità dei vini che ho degustato, ma anche per la gioia di essere circondata da persone consapevoli del fatto che abbiamo in dote la Terra e,...
da Laura Bertozzi | Set 29, 2018 | DIARIO DIVINO, DIVINO, Vini della Sicilia, vini eroici, vini vulcanici
IL TERROIR Nel versante nord dell’Etna, Tornatore è fra i precursori della viticoltura eroica, visto che già dal 1910 coltivava le viti a Piano Fiera e poi anche a Piano Felci. Nonostante l’altitudine e l’esposizione, il microclima è piuttosto mite,...