da Laura Bertozzi | Ago 29, 2020 | chianti classico, DIARIO DIVINO, DIVINO, Vini della Toscana
DAGLI ETRUSCHI A QUATTRO AMICI IN VIGNA Prima di degustarne i vini, ci tengo a raccontarvi la storia del Castello di Ama, che mi piace moltissimo per due motivi. Innanzitutto, il suo passato è la prova del nove di quanto questa zona sia vocata alla viticoltura e...
da Laura Bertozzi | Mag 22, 2020 | chianti classico, DIARIO DIVINO, DIVINO, Vini della Toscana
IL TERROIR San Felice produce vino a Bolgheri, a Montalcino ed a Castelnuovo Berardenga, piccolo Comune del senese, con una grande variabilità pedoclimatica. Qui la fa da padrone il Chianti Classico. La tenuta ha un’estensione di ben 650 ha e le vigne sono state...
da Laura Bertozzi | Mar 14, 2020 | chianti classico, DIARIO DIVINO, DIVINO, Vini della Toscana
In un precedente post vi ho parlato di alcune degustazioni di Chianti Classico della zona di Radda in Chianti, fatte a Chianti Classico Collection 2020. Come vi accennavo, benché l’area di produzione di questa DOCG non sia particolarmente estesa, ci sono zone...
da Laura Bertozzi | Feb 26, 2020 | chianti classico, DIARIO DIVINO, DIVINO, Vini della Toscana
Quest’anno a Chianti Classico Collection, la rassegna delle anteprime dell’omonima DOCG, mi sono dedicata alle degustazioni di Radda in Chianti. Nonostante la DOCG occupi solo 70.000 ettari, ci sono condizioni pedoclimatiche molto diverse e la...
da Laura Bertozzi | Set 22, 2018 | chianti classico, DIARIO DIVINO, DIVINO, Vini della Toscana
L’AZIENDA Godono di una posizione privilegiata: sono a Lamole, nel cuore del Chianti Classico, l’esaltazione del Sangiovese! Lamole vuol dire terreno sciolto ricco di scheletro, che drena e con la sua arenaria conferisce eleganza, esposizione alle brezze...
da Laura Bertozzi | Set 17, 2018 | chianti classico, DIARIO DIVINO, DIVINO, Vini biologici, Vini della Toscana
Questo fiero Gallo non ha neppure una piuma bianca, nonostante i suoi 302 anni! Ebbene sì, è dal 1716 che Cosimo III lo mise a presidiare i confini del Chianti e poi, quando nel ‘900 il perimetro del Consorzio si allargò a dismisura, furono delimitate le zone...